Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Professioni Sanitarie
Professioni Sanitarie
TEST gratuiti
Codice: PSM5
Matematica
X10
X30
X6
X40
X11
In un triangolo gli angoli “alfa”, “beta” e “gamma” valgono:
alfa = X
beta = alfa + 30°
gamma = beta + 60°.
X = 20°
X = 45°
X = 60°
X = 80°
X = 90°
Retta
Circonferenza
Iperbole
Parabola
Sinusoide
Quali di questi numeri: 10; e = 2,7183...; 0,1; 100; possono essere presi come BASE di logaritmi?
Solo il numero e = 2,7183... (base dei logaritmi naturali o neperiani)
Solo i numeri minori di 100
Solo i numeri maggiori di 1
Solo il numero 10 e il numero e = 2,7183... (base dei logaritmi naturali o neperiani)
Tutti quelli indicati nella domanda (e altri)
Un'ora
Più di un'ora
Meno di un'ora
Più di un'ora se il vento spira da Ovest
Più di un'ora se il vento spira da Est
0,33
0,32
0,65
0,68
0,67
Quali sono i due numeri la cui somma risulta 56 e che sono proporzionali a 2 e 5 secondo lo stesso coefficiente?
I due numeri sono 35 e 26
I due numeri sono 16 e 40
I due numeri sono 20 e 36
I due numeri sono 27 e 29
Le informazioni non sono sufficienti per poter calcolare i due numeri
11/494
33/1600
36/1235
9/10
33/494
= 4/3
= 1
= 3/4
= 2
Dipendente dal raggio
Per numerare le pagine di un libro sono state usate in totale 3297 cifre: le pagine del libro sono:
3297
Meno di 100
Meno di 1000
Più di 3297
Più di 1000
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!