Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Professioni Sanitarie
Professioni Sanitarie
TEST gratuiti
Codice: PSM9
Matematica
Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione lineare y = f(x) tale che f(-2) = 3 e f(3) = -2 ?
\(y= x-5\)
\(y = x+5\)
\(y= -x + 1\)
\(y = -2x - 1\)
\(y = -2x + 4\)
\(ax^2+b=0\)
L'equazione di secondo grado ha radici reali quando:
a<0 e qualunque sia il segno di b
b<0 e qualunque sia il segno di a
a e b sono entrambi positivi
a e b hanno segni opposti
a e b sono entrambi negativi
80
24
125
16
20
1/2470
3/10
1/120
4/3705
3/800
Corrisponde al 60% di quella quantità
Corrisponde al 6% di quella quantità
Corrisponde al 32% di quella quantità
Dipende dal valore della quantità
Corrisponde allo 0,6% di quella quantità
L'equazione: 9 = 3x / 4 ha come soluzione:
x = 12 / 9
x = 3
x = 27 / 4
x = 12
x = 108
L’intersezione della retta con l’asse Y
L’intersezione della retta con l’asse X
Il valore di Y per X = 1, qualsiasi sia il valore di N
Il valore di X per Y = 1, qualsiasi sia il valore di N
L’inclinazione (o pendenza) della retta rispetto all’asse X
Consideriamo le due relazioni:
\(Y = (1/2) * Log_{10} (100)\)
\(Z = 2 * log_{100} (10) \)
Y < Z
Y > Z
Y = Z
Il numero 100 non può mai essere usato come base dei logaritmi di altri numeri
Non esiste il logaritmo di un numero se la base è maggiore del numero stesso
Il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e di altezza H vale:
\(V = 2_\pi RH \)
\(V = \pi R^2H\)
\(V = \pi R^2 H^2\)
\(V = 2 \pi R^2H\)
\(V= (1/3) \pi R^2H\)
100 litri sono pari a quanti metri cubi?
\(10 m^3\)
\(1 m^3\)
\(0,1 m^3\)
\(0,01 m^3\)
\(0,001 m^3\)
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!