Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
TEST gratuiti
Codice: MCF7
Fisica
Il calore contenuto nell'unità di volume di tale sostanza
Il calore necessario a far passare l'unità di massa della sostanza dallo stato solido allo stato liquido
La temperatura della sostanza
La quantità di calore che deve essere somministrata all'unità di massa della sostanza per aumentarne la temperatura di 1 °C
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'energia cinetica di X è un quarto di quella di Y
L'energia cinetica di X è un mezzo di quella di Y
L'energia cinetica di X è uguale a quella di Y
L'energia cinetica di X è due volte quella di Y
Nessuna delle altre risposte è corretta
Altitudine
Temperatura esterna
Pressione esterna
Composizione del liquido
Nessuna delle altre risposte è corretta
Un sistema di due lastre metalliche affacciate e isolate e con cariche uguali in valore e segno opposto, costituisce un:
Voltmetro
Voltametro
Conduttore
Condensatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
Sono uno l'inverso dell'altra
Non c'è nessuna differenza
La sublimazione è il passaggio solido-vapore, l'evaporazione è il passaggio liquido-vapore
La sublimazione è il passaggio vapore-solido, l'evaporazione è il passaggio liquido-vapore
Nessuna delle altre risposte è corretta
Il primo principio della termodinamica:
È un principio di inerzia
È un principio di conservazione dell'energia
È valido soltanto per i gas perfetti
Riguarda solamente le trasformazioni reversibili
Nessuna delle altre risposte è corretta
Velocità
Forza
Massa
Energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
Aumenta uniformemente nel tempo
Aumenta in modo direttamente proporzionale al quadrato del tempo
È costante
È inizialmente nulla
Nessuna delle altre risposte è corretta
È il numero di cariche che attraversano una sezione del conduttore in un determinato tempo
Dipende dalla differenza di potenziale agli estremi del filo
È il numero di elettroni che circola nel conduttore in un secondo
Si misura in volt/secondo
Nessuna delle altre risposte è corretta
Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente:
A velocità crescente
Ad accelerazione nulla
Ad accelerazione crescente
A velocità costante
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!