Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
TEST gratuiti
Codice: MCF46
Fisica
Le forze di attrazione di van der Waals tra due molecole aumentano:
Con la temperatura
Con il potenziale di ionizzazione
Con il tempo
Con il volume delle molecole
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'energia cinetica
Il volume specifico
La densità
L'accelerazione
Nessuna delle altre risposte è corretta
Direttamente proporzionale alla tensione
Direttamente proporzionale alla corrente
Indipendente dalla tensione
Indipendente dalla temperatura
Nessuna delle altre risposte è corretta
Forza
Energia
Corrente elettrica
Temperatura
Nessuna delle altre risposte è corretta
La superficie libera di un liquido in equilibrio:
Tende ad incurvarsi per effetto della gravità
Tende ad innalzarsi per effetto della tensione superficiale
Si dispone ortogonalmente alla risultante delle forze in ogni suo punto
Si dispone parallelamente al fondo del recipiente che lo contiene
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'equilibrio si dice instabile se:
Il corpo, comunque spostato, torna spontaneamente nella posizione iniziale
Il corpo, spostato anche lievemente, non torna mai spontaneamente nella posizione iniziale
Il corpo, comunque spostato, viene ad assumere sempre una posizione di equilibrio analoga a quella iniziale
Il corpo, comunque spostato, si porta in una posizione intermedia tra quella iniziale e quella finale
Nessuna delle altre risposte è corretta
Un ellisse
Una parabola
Un' iperbole
Un elicoide
Nessuna delle altre risposte è corretta
Elettrico uniforme
Gravitazionale uniforme
Magnetico uniforme
Che varia periodicamente nel tempo
Nessuna delle altre risposte è corretta
I liquidi
I solidi
Non vi è differenza tra i due tipi di materiale
I liquidi con densità inferiore a quella dell'acqua
Nessuna delle altre risposte è corretta
Detti rispettivamente P e V la pressione ed il volume di un gas perfetto si ha che:
PV = costante comunque vari la temperatura
P/V = costante comunque vari la temperatura
PV = costante a temperatura costante
P/V = costante a temperatura costante
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!