Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Professioni Sanitarie
Professioni Sanitarie
TEST gratuiti
Codice: PSF15
Fisica
Isolato
Conservativo
Inerziale
Aperto
Meccanico
Una convenzione internazionale (annualmente rinnovabile) rende le quantità confrontabili
In questo caso particolare potenza elettrica ed energia termica sono confrontabili
In entrambi i casi la grandezza di riferimento è l'energia spesa: è questa che costa
L'acqua è un bene universale ed è utilizzata come riferimento
In realtà i due processi non sono confrontabili, i costi sono convenzionali
Due grandezze si dicono direttamente proporzionali quando:
Diminuiscono contemporaneamente
Aumentano contemporaneamente
La loro somma ha un valore costante
Il loro prodotto ha un valore costante
Il loro rapporto ha un valore costante
Un aumento dell'energia cinetica media delle sue molecole
Un rallentamento del moto delle molecole
Una diminuzione, in media, delle dimensioni delle molecole
Uno spostamento delle molecole verso la parte più lontana alla fonte di calore
Uno spostamento delle molecole verso la parte più vicina alla fonte di calore
È più grande di v0 perché la forza centripeta (e quindi centrifuga) è maggiore
È sicuramente inferiore a vO a causa delle frenate
È rimasta la stessa perché l'energia cinetica si conserva
È rimasta la stessa perché l'energia potenziale si conserva
È nulla
No, perché la sua energia interna non è stata modificata da processi esterni
Sì, perché il suo volume è cambiato nell'espansione
Sì, perché la sua pressione è diminuita nell'espansione
No, perché non c'è stato scambio di calore con l'esterno
No, perché non c'è stato scambio di lavoro con l'esterno
Intorno ad un filo metallico percorso da corrente elettrica si stabilisce:
Un campo magnetico
Un campo elettrico
Un campo gravitazionale
Un campo di etere
Una differenza di potenziale elettrico
È dato dalla somma vettoriale dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
È dato dalla differenza dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
È dappertutto nullo perché le due cariche sono uguali e opposte
È identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica positiva
È identico a quello di una carica puntiforme di valore pari a metà della carica negativa
Una gragnuola di sassi viene lanciata in uno stagno colmo d'acqua, la temperatura dello stagno varia?
Sì, si alza, perché energia cinetica viene trasferita alle molecole del liquido
Sì, si alza, perché il livello dell'acqua si alza
No, perché i sassi non sono stati riscaldati
Sì, si abbassa perché la capacità termica del sistema è cambiata
Sì, si abbassa perché i sassi non hanno la stessa densità dell'acqua
Perché vengono indotte delle cariche elettriche sulla carta
Perché la carta è un buon conduttore elettrico
Perché il campo gravitazionale diminuisce intorno alla barretta
Per attrazione magnetica
Per le particolari proprietà elettriche dell'aria
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!