Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Medicina Veterinaria
Medicina Veterinaria
TEST gratuiti
Codice: MVF7
Fisica
Dire quale degli elenchi di termini riportati sotto identifica grandezze tutte vettoriali:
Forza, quantità di moto, energia cinetica
Accelerazione, densità, energia potenziale
Quantità di moto, forza, accelerazione
Energia cinetica, accelerazione, velocità angolare
Nessuna risposta delle precedenti è corretta
Il momento di una forza diversa da zero, rispetto ad un punto non giacente sulla retta d'azione della forza stessa:
È un vettore perpendicolare sia alla forza sia al braccio
Ha le stesse dimensioni fisiche di una pressione
Varia al variare del braccio ed è massimo quando il braccio è nullo
È una grandezza senza dimensioni
È definito soltanto nel caso di forze costanti e braccio costante
2
5
6
7
9
Quante calorie (cal) occorrono per portare 80 litri di acqua da 20 .C a 80 .C ?
4800 kcal
1.5 kcal
1600 cal
3200 kcal
6400 cal
Ho una massa di 1 kg. Dica il candidato quanto pesa nel Sistema Internazionale (S.I.)
1 kg-forza
Circa 10 N
1 N
Circa 10 kg-massa
Circa 0,1 N
Esprime la sola direzione del campo gravitazionale
Esprime la sola intensità del campo gravitazionale
Non ha nessuna relazione con il campo gravitazionale
Esprime l'intensità, la direzione e il verso del campo gravitazionale
Esprime il rapporto costante tra forza gravitazionale e volume del corpo
La pressione esercitata dal gas si dimezza
Anche la pressione esercitata dal gas raddoppia
La pressione esercitata dal gas resta costante
La temperatura interna aumenta
La temperatura interna diminuisce
Individuare la GIUSTA affermazione, tra le seguenti:
In un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali
In un moto a traiettoria qualsiasi, ma uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali
In un moto circolare uniforme, accelerazione e velocità sono vettori tra loro ortogonali
In un moto a traiettoria qualsiasi, ma uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali
In un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali
Il calore specifico di un corpo:
È la quantità di calore necessaria ad innalzare la temperatura del corpo di 1 °C
Nel Sistema Internazionale, è la quantità di calore impiegata per portare a 100 °C (partendo da 0 °C) 1 g della massa del corpo
È il rapporto tra capacità termica e massa del corpo
È il rapporto tra la quantità di calore impiegata per cambiare la temperatura del corpo e la differenza di temperatura
È il prodotto tra la quantità di calore impiegata per cambiare la temperatura e la differenza di temperatura
Il potenziale elettrico in un generico punto, non lontano da una carica positiva:
Non esiste, non si può parlare di potenziale di un punto
È uno scalare
È un vettore
Si misura in volt/cm
È una grandezza adimensionale
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!