Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Odontoiatria
Odontoiatria
TEST gratuiti
Codice: ODC60
Chimica
ls2 lp6 2s2 2p
1s2 2s2 2p6 3s1
ls 2s 2p 3s 3p
ls2 2s2 2p6 3d
Nessuna delle altre risposte è corretta
Molto forte
Forte
Ionico
Covalente
Nessuna delle altre risposte è corretta
Elettroni nel verso opposto a quello convenzionale della corrente
Ioni positivi e negativi nel verso della corrente
Ioni positivi nel verso della corrente ed elettroni nel verso opposto
Ioni positivi nel verso della corrente e ioni negativi nel verso opposto
Nessuna delle altre risposte è corretta
Due nuclidi hanno entrambi numero atomico 6 ma uno ha numero di massa 12 e l'altro 13. I due nuclidi si differenziano per:
Numero di neutroni
Numero di protoni
Numero di elettroni
Simbolo chimico
Nessuna delle altre risposte è corretta
Il neutrone:
Ha carica positiva
Ha carica negativa
È una particella priva di massa
Ha carica nulla
Nessuna delle altre risposte è corretta
Due composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura sono detti:
Isotopi
Isomeri
Isocori
Isomorfi
Nessuna delle altre risposte è corretta
I saponi sono:
Sali
Esteri
Acidi
Basi forti
Nessuna delle altre risposte è corretta
NaOH, HCl
Na+ , Cl-
NaH, ClOH
Non si dissocia
Nessuna delle altre risposte è corretta
Nella semireazione Co .. Co2 + +2e-, il cobalto:
Si riduce
È ossidante
Si ossida
Non si ossida, ne si riduce
Nessuna delle altre risposte è corretta
Na2SO4
Na2SO3
NaSO4
Na2S
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!