Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Professioni Sanitarie
Professioni Sanitarie
TEST gratuiti
Codice: PSC59
Chimica
Dove sono solubili gli alcani?
H2O
In acidi diluiti
In H2SO4 concentrato
Benzene
Nessuna delle altre risposte è corretta
Cosa si intende per serie omologa?
Una famiglia di composti tutti uguali
Una famiglia di composti i cui componenti differiscono per la disposizione degli atomi di idrogeno
Una famiglia di composti i cui componenti differiscono per la disposizione degli atomi di carbonio
Una serie di composti nella quale ogni termine differisce dal successivo per una quantità costante
Nessuna delle altre risposte è corretta
Si accentuano
Restano costanti
Diminuiscono
Variano periodicamente
Nessuna delle altre risposte è corretta
Gli elementi alcalini:
Sono ossidanti
Acquistano elettroni
Non sono ionizzabili
Cedono elettroni ossidandosi
Nessuna delle altre risposte è corretta
II pH esprime:
La concentrazione di ioni H+
La concentrazione di ioni OH-
Solo l'acidità della cellula
La concentrazione delle proteine
Nessuna delle altre risposte è corretta
Ossigeno
Emoglobina
Acidi grassi
Cianuro
Nessuna delle altre risposte è corretta
[OH-]=10-11
[OH-]=10-10
[OH-]= 11
[OH-]=10-7
Nessuna delle altre risposte è corretta
In equilibrio dinamico con il soluto indisciolto
In equilibrio statico con il soluto indisciolto
Più diluita di quella a concentrazione massima di soluto
Più concentrata di quella a concentrazione massima di soluto
Nessuna delle altre risposte è corretta
In una reazione chimica il catalizzatore agisce:
Influenzando la frequenza con cui le molecole di reagenti si urtano per dare i prodotti
Abbassando l'energia di attivazione della reazione
Aumentando la velocità di movimento delle molecole dei reagenti
Inducendo una attrazione reciproca fra le molecole dei reagenti
Nessuna delle altre risposte è corretta
Gli elementi non di transizione inseriti nello stesso gruppo del sistema periodico, presentano lo stesso:
Valore di elettronegatività
Valore del potenziale di prima ionizzazione
Numero di protoni
Numero di elettroni nello strato più esterno
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!