Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: MCC30

Chimica

  1. Azoto e fosforo:

    1. Sono entrambi metalli
    2. Appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
    3. Possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
    4. Possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
    5. Appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
  2. A 0. C, e alla pressione di 1 atmosfera, due moli di gas N2:

    1. Contengono 760*22414 molecole
    2. Occupano un volume di poco più di 20 litri
    3. Occupano un volume maggiore rispetto a quello di due moli di gas H2
    4. Contengono 22414 molecole
    5. Occupano un volume di poco meno di 45 litri
  3. “La clorurazione e la bromurazione degli idrocarburi aromatici, che consiste nella sostituzione elettrofila di un atomo di idrogeno dell’idrocarburo con un atomo di alogeno, si compie di solito senza difficoltà, per azione diretta dell’alogeno sull’idrocarburo in questione, in presenza obbligatoria di un trasportatore di alogeno, cioè di una sostanza che aumenta cataliticamente la velocità di reazione. Si usano come trasportatori il cloruro o il bromuro ferrico, il cloruro o il bromuro di molibdeno, il pentacloruro o il pentabromuro di antimonio.”

    1. È abbastanza facile sostituire un atomo di idrogeno aromatico con cloro o bromo
    2. La sostituzione di un idrogeno aromatico con un alogeno può essere effettuata in presenza o meno di specifici catalizzatori
    3. La clorurazione e la bromurazione del benzene avviene con meccanismo di sostituzione elettrofila
    4. I catalizzatori della clorurazione e della bromurazione aromatica agiscono come trasportatori di alogeno
    5. Nella clorurazione e nella bromurazione aromatica possono essere usati come catalizzatori gli alogenuri del ferro trivalente
    1. Spugna
    2. Fumo
    3. Soluzione non satura
    4. Emulsione
    5. Sabbia
  4. La soluzione di un acido forte:

    1. Ha pH maggiore di pOH
    2. Ha pOH molto minore di 7
    3. Ha pOH poco minore di 7
    4. Ha pOH maggiore di quello di una soluzione di un acido debole ad uguale concentrazione
    5. Ha pOH minore di quello di una soluzione di un acido debole ad uguale concentrazione
  5. “L’equazione di stato dei gas è una legge limite; cioè essa vale con buona approssimazione in determinate condizioni, ma, in ogni caso, mai in modo assoluto: un gas che segue perfettamente l’equazione di stato non esiste nella realtà; è peraltro possibile immaginarlo, e viene chiamato gas perfetto o gas ideale”.

    1. Anche i gas ideali non seguono perfettamente l'equazione di stato
    2. Un gas perfetto non esiste nella realtà
    3. Una legge limite è valida perfettamente solo in condizioni ideali
    4. I gas reali seguono l'equazione di stato con accettabile approssimazione
    5. Nessun gas reale segue perfettamente l'equazione di stato
  6. Se si diluisce 1 L di soluzione acquosa a pH=2, aggiungendo acqua fino al volume di 10 L, il pH:

    1. Diventa 10
    2. Diventa 1
    3. Diventa 3
    4. Non varia
    5. Diventa 2.1
    1. Acido fluoridrico
    2. Calcio elementare
    3. Fluoro elementare
    4. Solfato di calcio
    5. Fosfato di calcio
    1. 26
    2. 40
    3. 13
    4. 27
    5. 14
  7. uale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi?

    1. Alcool + alcool
    2. Chetone + alcool
    3. Ammoniaca + alogenoalcano
    4. Ammoniaca + aldeide
    5. Ammoniaca + acido carbossilico



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!