Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: PSC22

Chimica

    1. La reazione è all'equilibrio
    2. La concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
    3. La reazione è esotermica verso destra
    4. Temperatura e pressione sono quelle standard
    5. La reazione è esotermica verso sinistra
  1. Quando si riscalda un gas si verifica sempre:

    1. Un aumento del numero di molecole
    2. Un aumento di pressione
    3. Un aumento di volume
    4. Un aumento dell'energia cinetica media delle molecole
    5. La ionizzazione delle molecole
    1. Ionico
    2. Polare
    3. Non polare
    4. Idratato
    5. Oleoso
  2. “Il monossido di carbonio, di formula CO, si può ottenere per combustione del carbonio in difetto di ossigeno, a circa 1000°C; inoltre la combustione incompleta di molte sostanze organiche dà luogo alla formazione di CO. Il monossido di carbonio, in cui il C manifesta numero di ossidazione + 2, è un gas incolore, inodoro, insaporo; brucia all’aria formando gas biossido di carbonio (composto in cui il C ha numero di ossidazione + 4). A differenza del biossido di carbonio, il CO è praticamente insolubile in acqua”.
     

    1. Nella trasformazione da monossido a biossido il carbonio si ossida
    2. La combustione incompleta del C in difetto di ossigeno non è l'unico metodo per ottenere il CO
    3. Se il carbonio brucia a temperatura inferiore a 1000°C, si forma sempre e solo biossido di carbonio
    4. Il monossido di carbonio non manifesta apprezzabile solubilità in acqua
    5. Il biossido di carbonio è solubile in acqua
  3. In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di:

    1. Atomi che si ossidano e atomi che si riducono
    2. Elettroni ceduti e cariche negative
    3. Elettroni ceduti e cariche positive
    4. Elettroni ceduti ed elettroni acquistati
    5. Valenze positive e negative
  4. "Nell'accumulatore al Fe-Ni l'elettrolita (KOH) non prende parte alla reazione di carica e scarica, ed ha soltanto il compito di condurre la corrente.
    Poiché nell'aria è contenuta anidride carbonica, che reagirebbe col KOH formando carbonato di potassio, con conseguente diminuzione della conducibilità della soluzione, gli elementi al Fe-Ni sono contenuti in recipienti in acciaio chiusi con tappi speciali che consentono la fuoruscita di gas (O2, H2) formatisi nell'interno, ma non permettono all'aria esterna di venire a contatto con l'elettrolita".

    1. L'idrossido di potassio ha essenzialmente il compito di condurre la corrente
    2. L'ingresso di aria dall'esterno avrebbe come conseguenza una diminuzione della conducibilità
    3. Bisogna evitare la fuoruscita dei gas formatisi all'interno dell'accumulatore
    4. Nel processo elettrolitico si ha formazione di ossigeno gassoso
    5. Bisogna evitare l'ingresso della CO2 nell'accumulatore
    1. -1
    2. +1
    3. 0
    4. -2
    5. -1/2
    1. Esplosione di un candelotto di dinamite
    2. Digestione del cibo
    3. Crescita di un filo d'erba
    4. Evaporazione di una massa d'acqua
    5. Arrugginimento di una sbarra di ferro
  5. “Il vetro è una miscela di silicati, la cui caratteristica principale è quella di non possedere una struttura cristallina; per questo motivo il vetro non può essere considerato come una sostanza solida, in quanto manca di una delle caratteristiche fondamentali dello stato solido; inoltre, a differenza dei solidi, che presentano ben nette e determinate temperature di fusione, il vetro reagisce all’aumento di temperatura diventando via via più fluido, senza che si possa peraltro individuare una vera e propria temperatura di fusione. Più che un solido, il vetro può essere pertanto considerato come una sostanza amorfa, oppure, anche, come un liquido che, a temperatura ordinaria, presenta una elevatissima viscosità”.

    1. Tutti i solidi presentano struttura cristallina
    2. Tutti i solidi presentano determinate e caratteristiche temperature in cui passano dallo stato solido a quello liquido
    3. Il vetro non presenta una netta temperatura di fusione
    4. La viscosità del vetro, assai elevata a temperatura ordinaria, diminuisce se il vetro viene riscaldato
    5. Tutti i solidi possono essere considerati come liquidi ad elevatissima viscosità
    1. Dai legami a idrogeno
    2. Dai legami disolfuro
    3. Dalle interazioni idrofobiche
    4. Dai legami peptidici
    5. Dalla sequenza degli amminoacidi



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!