Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
TEST gratuiti
Codice: MCB80
Biologia
In genetica gli alleli sono:
Due organismi con diverso corredo genetico
Forme alternative dello stesso gene, che occupano loci corrispondenti su cromosomi omologhi
Due cromosomi, divisi uno in una cellula ed uno in un'altra
Due organismi con uguale corredo genetico
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per varici si intende:
Deformazioni degli arti
Vasi dilatati ed ectasici
Escoriazioni epidermiche
Cisti sebacee
Nessuna delle altre risposte è corretta
Due differenti geni A e B, localizzati rispettivamente sul cromosoma 1 e sul cromosoma 8 al momento della meiosi:
Segregano nello stesso gamete
Assortiscono indipendentemente
Sono letali
Ricombinano
Nessuna delle altre risposte è corretta
Nelle cellule germinali normalmente avviene:
La meiosi
La mitosi
Sia la mitosi che la meiosi, a seconda della fase di maturazione
La ricombinazione artificiale
Nessuna delle altre risposte è corretta
La riproduzione sessuata
La riproduzione asessuata
L'assenza di riproduzione
La riproduzione partenogenetica
Nessuna delle altre risposte è corretta
Nell'ipertrofia cardiaca il cuore si presenta:
Rimpicciolito
Aritmico
Con gli atrii che si comunicano tra di loro
Aumentato di volume
Nessuna delle altre risposte è corretta
Cosa accade se inietto una soluzione ipertonica nel circolo sanguigno?
L'emoglobina contenuta nei globuli rossi si denatura completamente
La pressione osmotica dei globuli rossi tende ad aumentare
Il volume dei globuli rossi diminuisce
I globuli rossi si rigonfiano
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per compiere la fotosintesi una pianta richiede:
Ossido di carbonio e acqua
Anidride carbonica e acqua
Glucosio e anidride carbonica
Acqua e glucosio
Nessuna delle altre risposte è corretta
I procarioti contengono:
DNA
RNA
DNA e RNA
Né DNA, né RNA
Nessuna delle altre risposte è corretta
II corredo cromosomico caratteristico di ciascuna specie, viene definito:
Carico genetico
Cariotipo
Centrosoma
Carioteca
Nessuna delle altre risposte è corretta
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!