Attendere prego...
Accedi
Non sei registrato?
MENU
Home
Chi siamo
Test
Corsi
News
FAQ
Pubblicità
Contatti
Test Universitari Gratuiti
Tutti i test di
Codice: PSB30
Biologia
L'attivazione dei linfociti T killer e dei linfociti B da parte dei linfociti helper avviene mediante:
La produzione di sostanze proteiche dette interleuchine
L'attivazione del complemento
La produzione di interferone
La produzione di linfochine
La produzione di istamina
Perché esiste un sinergismo tra mutazioni recessive e condizioni di omozigosi
Perché gli omozigoti sono molto rari
Perché la condizione di eterozigosi guarisce la mutazione
Perché nella condizione di omozigosi manca l'allele sano
È falso che le mutazioni recessive possano essere piu' nocive in omozigosi
Del glucosio in piruvato
Del piruvato in glucosio
Del piruvato in acetil-CoA
Del glucosio in acetil-CoA
Dell'acido ossalacetico in acido citrico
Semimobile
Fissa
A leva
Immobile
Mobile
La maggior parte dei geni legati al sesso:
Risiede sul cromosoma Y, perciò si manifesta solo nei maschi
Risiede sul cromosoma X e pertanto si manifesta solo nelle femmine
Viene trasmessa solo dai maschi e si manifesta solo nelle femmine
Risiede sul cromosoma X, i cui alleli recessivi si manifestano nei maschi o nelle femmine omozigoti
Presenta alleli recessivi che si manifestano in uguale misura sia nei maschi che nelle femmine
I cheloni sono una categoria sistematica che comprende:
I coccodrilli
Le tartarughe
I granchi
Le lucertole
I serpenti
I coni e bastoncelli
L'iride
La retina
Il cristallino
La cornea
Una papilla gustativa della lingua
Il muscolo bicipite
La retina dell'occhio
Il nervo sciatico
Un neurone sensoriale
Solo una delle definizioni sotto riportate corrisponde al Sistema Autonomo:
È parte del Sistema Nervoso Periferico
È un cordone nervoso protetto dalle vertebre
Comprende il cervello e il midollo spinale
È la sostanza grigia del Sistema Nervoso Centrale
Presenta assoni rivestiti di mielina
Le zone già interessate allo stimolo sono refrattarie alla polarizzazione
I canali del potassio sono tutti orientati in un verso ben preciso
La membrana cellulare ha modeste proprietà isolanti
Le cellule gliali che circondano l'assone consentono la propagazione in una sola direzione
C'è continuità tra neuriti e dendriti
Per leggere le soluzioni dei test clicca qui
Registrati alla Newsletter
Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!
Registrati ora!