Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: PSGL34

Logica

    1. Il tempo trascorso sulla terra è maggiore di quello trascorso sull'astronave
    2. Torna sulla la terra molti anni prima di quando è partito
    3. Il tempo trascorso è uguale sulla terra e sull'astronave, ma il gemello che è rimasto a casa appare più invecchiato
    4. Non è possibile stabilire quale dei due gemelli sia invecchiato di più
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
  1. Idividuare l' accoppiamento improprio.

    1. Polmoni - ossigeno
    2. Laringe - tubo digerente
    3. Bronchi - alveoli
    4. Fegato - bile
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
  2.  Nel 1892 Planck diventava professore di fisica a Berlino. Egli cercò di interpretare le misure di Lummer e Pringsheim seguendo i metodi termodinamici. Il 19 ottobre 1900, poté annunciare alla Berlin Physical Society la forma matematica della legge che governa la distribuzione dell'energia. Per ottenere tale legge, dovette introdurre una costante fisica h, il cui significato, comunque, non si poteva dedurre dalle sue teorie termodinamiche. Perciò egli ritornò alla teoria atomica per scoprire come interpretare questa costante e ottenere un quadro fisico che conducesse alla sua legge dell'energia. La meccanica classica era fondata sull'antica massima natura non facit saltum (la natura non fa salti). Così si poteva prevedere che un oscillatore acquistasse energia in modo continuo con incrementi arbitrariamente piccoli. Benché si pensasse che la materia fosse atomica e cioè discontinua, si ammetteva che l'energia fosse perfettamente continua. Planck rifiutò questo concetto e suggerì che un oscillatore atomico potesse acquistare energia solo per unità discrete, chiamate quanti. La teoria quantistica cominciò, perciò come teoria atomica dell'energia.

    1. L'energia è continua
    2. La materia non è discontinua
    3. La natura non procede per salti
    4. Un oscillatore atomico può assumere solo certi valori dell'energia
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
  3. Quali, tra quelli indicati, sono gli elementi dei quali generalmente si tiene conto per determinare il voto di laurea?

    1. La rilegatura della tesi
    2. La durata del tempo di discussione della tesi davanti alla Commissione di esame
    3. Lo svolgimento sperimentale della tesi di laurea all'interno di un laboratorio di ricerca
    4. Tutti gli elementi indicati meno uno
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
    1. La forza di Archimede che agisce sul palloncino A è inferiore alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
    2. La forza di Archimede che agisce sul palloncino A è superiore alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
    3. La forza di Archimede che agisce sul palloncino A è uguale alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
    4. La forza di Archimede agisce soltanto su corpi immersi in un liquido, per cui la forza di Archimede agente sui due palloncini immersi nell'aria è nulla
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
    1. Obbligatoria per tutte le attività didattiche e per l'intero corso
    2. Obbligatoria solo per le lezioni e non per i laboratori
    3. Obbligatoria solo per i laboratori ma non per le lezioni
    4. Obbligatoria per tutte le attività didattiche, ma solo per i primi 2 anni
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
    1. 120
    2. 1021
    3. 1010
    4. 1019
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
  4. Il vetro è una miscela di silicati, la cui caratteristica principale è quella di non possedere una struttura cristallina; per questo motivo il vetro non può essere considerato come una sostanza solida, in quanto manca di una delle caratteristiche fondamentali dello stato solido; inoltre, a differenza dei solidi, che presentano ben nette e determinate temperature di fusione, il vetro reagisce all'aumento di temperatura diventando via via più fluido, senza che si possa peraltro individuare una vera e propria temperatura di fusione. Più che un solido, il vetro può essere pertanto considerato come una sostanza amorfa, oppure, anche, come un liquido che, a temperatura ordinaria, presenta una elevatissima viscosità.

    1. Tutti i solidi presentano struttura cristallina
    2. Tutti i solidi presentano determinate e caratteristiche temperature in cui passano dallo stato solido a quello liquido
    3. Il vetro non presenta una netta temperatura di fusione
    4. La viscosità del vetro, assai elevata a temperatura ordinaria, diminuisce se il vetro viene riscaldato
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
    1. 1
    2. 1/3
    3. 1/2
    4. 2
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta
  5. Un suono acuto, rispetto ad un suono grave, ha maggiore:

    1. Intensità
    2. Pressione sonora
    3. Ampiezza
    4. Velocità
    5. Nessuna delle altre risposte è corretta



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!