Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: ODCPD4

Pedagogia

    1. è sufficiente che l’insegnante sia un esperto della propria disciplina e un buon comunicatore,delegando a esperti le problematiche pedagogiche  
    2. all’insegnante non si richiedono affatto competenze psicopedagogiche a meno che non svolga la funzione di tutoraggio
    3. all’insegnante si richiede di integrare nel proprio lavoro una responsabilità culturale di tipo intellettuale e disciplinare e una responsabilità culturale emotiva con precise competenze psicopedagogiche  
    4. l’insegnante deve esercitare, in autonomia, personali forme di controllo più o meno esplicito per instaurare condizioni adatte a un ordinato andamento scolastico  
    5.  l’insegnante, poiché privo di competenze specifiche, deve essere obbligatoriamente assistito dalla figura dello psicologo scolastico che lo aiuti a contenere l’ansia lavorativa e le sensazioni di inadeguatezza che maturano nel contesto di classe  
  1. La pedagogia illuministica sostenne che l'educazione deve essere:

    1. una funzione della famiglia, con impostazione autoritaria 
    2. una funzione dello Stato, con carattere laico  
    3. una funzione dell'individuo, poiché l'educazione è un diritto personale
    4. una funzione dell'uomo di cultura, che crede nella libertà  
    5. una funzione della Chiesa, con carattere confessionale  
  2. Quale tra i seguenti fattori, secondo la maggior parte dei ricercatori, contribuisce a rafforzare i processi di identificazione, di differenziazione-individuazione e di integrazione relazionale durante l'adolescenza?

    1. Il buon rendimento scolastico 
    2. La ricerca di vicinanza e di prossimità della figura di attaccamento 
    3. La solitudine 
    4. L'attenzione selettiva 
    5. La relazione con il gruppo dei pari 
  3. Secondo la teoria dell'apprendimento per assimilazione-adattamento di Jean Piaget, in quale periodo si colloca lo "stadio delle perazioni concrete"?

    1.  Dall’adolescenza in poi 
    2. Dalla nascita ai due anni circa 
    3. Dai tre anni fino all’adolescenza 
    4. Dai due ai sette anni circa 
    5. Dai sette anni circa fino all’adolescenza 
  4. Le "mappe concettuali", quali strumenti di apprendimento, sono state elaborate da:

    1. Bateman e Holmes 
    2. Peters e Austin 
    3. Osborne e Main 
    4. Kaneklin e Scaratti 
    5. Novak e Gowin 
    1. Il passaggio dallo stato sociale di bambino a quello di adulto 
    2.  Il periodo della crescita caratterizzato da assopimento delle pulsioni sessuali 
    3.  Il periodo di maggiore indifferenziazione sessuale nella vita post-natale 
    4. L'insieme dei cambiamenti ormonali e fisici che conduce l'adolescente alla maturazione sessuale 
    5.  La fase di sviluppo compresa tra la prima e la seconda infanzia 
    1. Ogni percorso di conoscenza è in primo luogo un’impresa emotiva 
    2. I dati esperienziali e sensoriali sono di per sé utilizzabili per il pensiero e per la conoscenza 
    3.  Il senso di frustrazione e di ansia non deve essere contenuto dalla mente poiché è necessario per assimilare le diverse nozioni 
    4.  La mente umana è naturalmente attrezzata per la conoscenza, in quanto è costituzionalmente in grado di tollerare l’ansia del non sapere e del non capire 
    5. La dimensione cognitiva è separata da quella dinamico-emotiva 
    1. L’atto psichico che modifica ed elabora la stimolazione sensoriale con l’intervento della componente intellettiva
    2. La capacità di risolvere problemi e di adattarsi a nuove condizioni 
    3. La prerogativa di esprimersi con la parola in forma orale o scritta 
    4. L’influenza che l’apprendimento di un’attività esercita sull’apprendimento di un’altra 
    5.  La facoltà di pervenire alla formulazione di concetti, partendo da un certo numero di fenomeni osservati 
  5. Secondo il "cognitivismo", come funziona la mente nel processo di apprendimento?

    1. Agisce per riflessi condizionati generati dallo scambio tra stimolo e risposta 
    2. È considerata una sorta di “scatola nera”, che trattiene indelebilmente ogni piccolo particolare 
    3.  Si limita a registrare i dati sensoriali provenienti dall’esterno senza integrarli 
    4. Acquisisce passivamente le nozioni tramite strumenti per immagazzinare le conoscenze 
    5.  Funziona come un sistema capace di integrare e di elaborare le informazioni provenienti dall’ambiente esterno 



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!