Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: ODC28

Chimica

  1. “Quando si aggiunge gradualmente una base ad una soluzione di un acido, il pH della soluzione aumenta gradualmente; se si riportano su di un grafico i valori del pH (ordinate) in funzione della quantità di base aggiunta (ascisse), la pendenza della curva così ottenuta risulta massima in corrispondenza del punto di equivalenza, dove l’acido è completamente neutralizzato. Questa parte del grafico in cui la pendenza è maggiore è chiamata punto di fine neutralizzazione, e l’intera operazione di aggiunta della base e di determinazione del punto di fine neutralizzazione è detta titolazione.”

    Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

    1. Al punto di fine neutralizzazione il pH raggiunge il valore massimo
    2. In corrispondenza del punto di fine neutralizzazione la curva descritta nel brano è quasi orizzontale
    3. La curva descritta nel brano è crescente
    4. La curva descritta nel brano è un'iperbole
    5. La curva descritta nel brano cresce solo in corrispondenza del punto di fine neutralizzazione
    1. Meno acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico
    2. Acida come una soluzione 0,1 M di acido cloridrico
    3. Neutra
    4. Basica
    5. Più acida di una soluzione 0,1 M di acido cloridrico
  2. Una soluzione satura di NaCl in acqua, in presenza del sale indisciolto, rappresenta un esempio di:

    1. Individuo chimico
    2. Sistema monofasico
    3. Emulsione
    4. Sistema omogeneo
    5. Sistema eterogeneo
    1. 9
    2. 8
    3. 4
    4. 10
    5. 6
  3. "Gli alcooli sono composti organici con uno o più gruppi ossidrilici. Nonostante l'apparente rassomiglianza con gli idrossidi metallici, essi non si ionizzano per formare ioni ossidrile, e perciò non hanno gusto amaro né consistenza scivolosa, e non reagiscono con il tornasole".
     

    Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

    1. Il gusto amaro degli idrossidi metallici è dovuto agli ioni ossidrile
    2. Gli alcooli hanno comportamento chimico e fisico assai simile a quello degli idrossidi metallici
    3. La reazione degli alcooli con il tornasole è dovuta agli ioni ossidrile
    4. Gli idrossidi metallici non hanno consistenza scivolosa né gusto amaro
    5. Gli idrossidi metallici non sono in grado di formare ioni ossidrile
  4. Gli elettroni in orbitali di tipo f, s, d hanno, rispettivamente, numero quantico secondario:

    1. 1, 2, 3
    2. 2, 1, 0
    3. 3, 1, 2
    4. 3, 0, 2
    5. 4, 1, 3
    1. Quanto più bassa è la sua costante di dissociazione
    2. Quanti più atomi di idrogeno sono contenuti nella molecola
    3. Quanto più debole è la sua base coniugata
    4. Quanto più forte è la sua base coniugata
    5. Quanti meno atomi di ossigeno sono contenuti nella molecola
    1. Il simbolo del calcio è Ca
    2. Il calcio appartiene con il Bario allo stesso sistema periodico
    3. È un elemento di un gruppo principale del sistema periodico
    4. Possiede due elettroni di valenza
    5. È un metallo alcalino
  5. Un elettrolita debole:

    1. È sempre pochissimo dissociato
    2. Non si dissocia affatto
    3. È poco solubile in acqua
    4. È tanto meno dissociato quanto più concentrata è la soluzione
    5. È tanto meno dissociato quanto più diluita è la soluzione
  6. Gli acidi carbossilici:

    1. In genere hanno bassi valori della costante di dissociazione
    2. Formano esteri mediante reazione con altri acidi carbossilici
    3. Non formano sali
    4. Si ottengono per riduzione delle aldeidi
    5. Formano ammine mediante reazione con l'ammoniaca



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!