Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: MVC19

Chimica

  1. Nella molecola HCl, i due atomi sono uniti da un legame:

    1. Ionico
    2. A ponte di idrogeno
    3. Covalente polarizzato
    4. Dativo
    5. Covalente puro
    1. Dall'abbassamento degli oceani
    2. Dall'aumento del monossido di carbonio nell'atmosfera
    3. Dalla diminuzione dell'ozono nell'atmosfera
    4. Dallo scioglimento dei ghiacci polari
    5. Dall'aumento del biossido di carbonio nell'atmosfera
    1. Esoergonica
    2. All'equilibrio
    3. Endotermica
    4. Spontanea
    5. Esotermica
    1. Una concentrazione fisiologica di glucosio
    2. Una pressione osmotica identica a quella del sangue
    3. Una pressione osmotica nota e costante
    4. Un pH identico a quello del sangue
    5. La capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH
  2. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?

    1. 2
    2. 8
    3. 18
    4. 32
    5. Dipende dal tipo dell'orbitale
  3. Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:

    1. un litro di soluzione
    2. un chilo di solvente
    3. un chilo di soluzione
    4. 100 millilitri di solvente
    5. 10 millilitri di soluto
    1. A pH = 8 si ha la stessa concentrazione di H+ e OH-
    2. A pH = 8 la concentrazione di H+ è maggiore di quella di OH-
    3. A pH = 8 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+
    4. Il pH non dipende dalla concentrazione di OH-
    5. A pH = 8 non vi sono H+ e OH-
    1. n + 2
    2. 2n + 2
    3. 2n - 2
    4. 2n
    5. n - 2
  4. “Gli alcheni sono molto più reattivi degli alcani. Infatti, non solo essi reagiscono con l'ossigeno in modo analogo a quello dei rispettivi composti saturi, ma sono attaccati da molti altri reagenti in grado di spezzare il legame esistente tra gli atomi di carbonio insaturi. Le reazioni caratteristiche degli alcheni sono le reazioni di addizione. Nel corso di queste reazioni si spezza il legame, ed al suo posto si formano due legami di tipo. Il legame rappresenta quindi una sorgente di elettroni, che risulta disponibile per reagenti elettrofili, cioè per reagenti in grado di accettare elettroni”.

    1. I reattivi più importanti degli alcheni sono sostanze capaci di cedere elettroni
    2. Nelle reazioni di addizione agli alcheni i legami rappresentano una fonte di elettroni
    3. A differenza degli alcani, gli alcheni non reagiscono con l'ossigeno
    4. A differenza degli alcheni, gli alcani non reagiscono con l'ossigeno
    5. La tendenza a reagire degli alcani e degli alcheni è sostanzialmente la stessa
  5. “Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni aminoacidi, che per essi risultano quindi essenziali, cioè da assumere necessariamente dall'esterno; l'impossibilità di sintetizzare gli aminoacidi essenziali è legata alla mancanza, negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che portano alla formazione di aminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici piuttosto complicati”.

    Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

    1. Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcun aminoacido
    2. La fenilalanina non è un aminoacido essenziale per gli animali superiori
    3. L'impossibilità di sintesi degli aminoacidi essenziali negli animali superiori può essere superata modificando i relativi enzimi
    4. L'unico aminoacido che gli animali superiori devono assumere dall'esterno è il triptofano, che è l'aminoacido più difficile da sintetizzare
    5. Le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici od eterociclici sono in genere piuttosto complesse



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!