Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: MCC24

Chimica

  1. Un litro di CO e un litro di CO2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione:

    1. Contengono lo stesso numero di molecole
    2. Contengono lo stesso numero di atomi
    3. Hanno la stessa massa
    4. Hanno la stessa densità
    5. Hanno masse che stanno nel rapporto 1:2
  2. “Gli aspetti quantitativi del fenomeno dell'elettrolisi sono regolati dalle leggi di Faraday. La prima legge afferma che le quantità di sostanze prodotte all'anodo e al catodo sono direttamente proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato il circuito durante l'elettrolisi. La seconda legge afferma che per ottenere mediante elettrolisi un grammo equivalente di qualsiasi sostanza occorre sempre la stessa quantità di elettricità (circa 96500 coulombs), che corrisponde alla quantità di elettricità trasportata da una mole di elettroni”.
     

    1. Per ottenere all'anodo mille grammi equivalenti di una sostanza occorre circa una mole di coulombs
    2. Per ottenere al catodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 coulombs
    3. Se nel circuito passa un millesimo di mole di elettroni, la quantità di elettricità corrispondente è di circa 96.5 milioni di coulombs.
    4. Per ottenere all'anodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circan96.5 milioni di coulombs
    5. Per ottenere all'anodo un millesimo di grammo equivalente di una sostanza occorrono circa 96.5 milioni di elettroni
  3. “Nel tratto gastrointestinale le proteine vengono idrolizzate enzimaticamente negli aminoacidi costituenti. Quando le proteine entrano nello stomaco, esse stimolano la secrezione dell’ormone gastrina, che a sua volta promuove la secrezione dell’acido cloridrico da parte delle cellule parietali delle ghiandole gastriche; il succo gastrico ha un pH che va da 1,5 a 2,5; questo valore è responsabile della potente azione antisettica del succo gastrico, e della sua azione denaturante sulle proteine globulari, che rende più accessibili all’azione enzimatica i legami peptidici interni delle proteine stesse”.

    1. L'acido cloridrico del succo gastrico è responsabile della denaturazione delle proteine globulari
    2. Le proteine globulari, una volta denaturate, vengono attaccate più facilmente dagli enzimi
    3. La gastrina rilascia acido cloridrico
    4. L'azione antisettica del succo gastrico è dovuta alla sua acidità
    5. La gastrina ha un ruolo importante nella formazione di un ambiente fortemente acido nello stomaco
  4. “Nel nucleo, carico positivamente, risiede praticamente tutta la massa dell’atomo; il nucleo è costituito da un certo numero di protoni, che sono i portatori della carica positiva unitaria (uguale a quella dell’elettrone, ma di segno opposto), e da un certo numero di neutroni (di massa quasi uguale a quella dei protoni) che, come indica il nome, non portano alcuna carica. Protoni e neutroni vengono talvolta indicati col nome generico di nucleoni”.

    1. L'elettrone possiede una carica negativa unitaria
    2. La massa dell'atomo è praticamente dovuta solo ai nucleoni
    3. Protoni e neutroni si trovano nel nucleo in genere in numero uguale
    4. Non vi è grande differenza tra le masse dei due tipi di nucleoni
    5. La carica positiva dell'atomo è dovuta solo ai protoni
  5.  “Molte reazioni che avvengono per via fotochimica non potrebbero svolgersi senza la luce, perché esse richiedono un notevole apporto di energia. In altri casi, l’azione della luce è simile a quella di un catalizzatore; l’assorbimento della luce provoca cioè, nelle molecole del reagente, una modificazione, per cui la molecola così modificata reagisce assai rapidamente, ma con le stesse modalità con cui avrebbe reagito, assai più lentamente, in assenza di luce, e quindi senza essere stata modificata”.

    1. Nelle reazioni fotochimiche non tutta l'energia luminosa si converte in energia elettrochimica
    2. Nelle reazioni fotochimiche l'energia luminosa si converte in energia termica
    3. In ogni caso la luce provoca profonde modifiche nella molecola del reagente
    4. In assenza di luce non può avvenire nessuna reazione fotochimica
    5. In alcune reazioni fotochimiche la luce provoca un'attivazione delle molecole del reagente
    1. Biossido di carbonio ed acqua in lipidi e ossigeno
    2. Monossido di carbonio ed acqua in carboidrati e ossigeno
    3. Monossido di carbonio ed acqua in lipidi e ossigeno
    4. Biossido di carbonio ed acqua in carboidrati e ossigeno
    5. Biossido di carbonio ed acqua in carboidrati e clorofilla
  6. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo negli orbitali di tipo 4d?

    1. 4
    2. 8
    3. 10
    4. Non esistono tali orbitali
    5. 18
    1. 0.5 M
    2. 0.05 M
    3. 0.1 M
    4. 0.05 m
    5. 3.65 M
  7. Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a pH=2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:

    1. 100 L
    2. 1000 L
    3. 10 L
    4. 2 L
    5. 6 L
  8. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:

    1. Un grammo di base reagisce con un grammo di acido
    2. Una mole di base reagisce con una mole di acido
    3. La concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla
    4. La concentrazione finale degli ioni idrogeno è minore di quella iniziale
    5. Un grammo equivalente di acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!