Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: PSC12

Chimica

  1. L'ossido di potassio, reagendo con l'acqua, forma:

    1. Un sale
    2. Una soluzione basica
    3. Una soluzione acida
    4. Potassio libero
    5. La reazione non avviene
    1. Dallo scioglimento dei ghiacci polari
    2. Dall'abbassamento degli oceani
    3. Dall'aumento del monossido di carbonio nell'atmosfera
    4. Dalla diminuzione dell'ozono nell'atmosfera
    5. Dall'aumento del biossido di carbonio nell'atmosfera
  2. Per ossidazione blanda degli alcooli secondari si ottengono:

    1. Acidi carbossilici
    2. Chetoni
    3. Miscele di aldeidi e chetoni
    4. Aldeidi
    5. Miscele di alcooli primari e di alcooli terziari
    1. Lo ione fluoruro è la base coniugata di HF
    2. HCOOH è l'acido coniugato della base formiato
    3. Lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico
    4. Lo ione carbonato è la base coniugata dello ione idrogenocarbonato
    5. L'acqua è la base coniugata dello ione idronio
    1. 20
    2. 13
    3. 8
    4. 14
    5. 40
  3. “L’entropia può essere considerata una misura del disordine di un sistema. In generale si osserva che i sistemi tendono ad assumere spontaneamente le disposizioni più probabili, e quindi meno ordinate”.

    Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

    1. L'entropia di un sistema tende spontaneamente ad aumentare
    2. È più probabile una disposizione ordinata rispetto a una disordinata
    3. L'entropia di un sistema deve comunque rimanere costante
    4. L'entropia di un sistema tende spontaneamente a diminuire
    5. Tutti i sistemi sono estremamente disordinati
  4. Il benzene, in presenza di opportuni catalizzatori, reagisce con l'acido nitrico, con il cloro e con il clorometano; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di:

    1. Sostituzione nucleofila
    2. Sostituzione elettrofila
    3. Sostituzione radicalica
    4. Addizione elettrofila
    5. Addizione nucleofila
  5. Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:

    1. Sospensione
    2. Individuo chimico
    3. Sistema omogeneo
    4. Emulsione
    5. Sistema eterogeneo
  6. Una soluzione satura di glucosio in acqua, in presenza del soluto indisciolto, rappresenta un esempio di:

    1. Sistema eterogeneo
    2. Individuo chimico
    3. Sistema monofasico
    4. Emulsione
    5. Sistema omogeneo
    1. Una settimana
    2. 10 giorni
    3. 5 anni
    4. 3 mesi
    5. 1 mese



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!