Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: BTC14

Chimica

  1. La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno consiste nel fatto che:

    1. Il primo possiede due protoni in più
    2. Il primo possiede due protoni in meno
    3. Il primo possiede due neutroni in più
    4. Il secondo possiede due neutroni in più
    5. Il primo possiede due elettroni in più
  2.  “La composizione in aminoacidi del collageno, proteina molto abbondante nei mammiferi, è abbastanza inusuale a causa dell’abbondanza in prolina e idrossiprolina, presenti invece in quantità abbastanza limitata nella maggior parte delle altre proteine. In particolare, la idrossiprolina non si ritrova quasi mai nelle altre proteine. La sua presenza nel collageno può essere spiegata ammettendo che la trasformazione della prolina in idrossiprolina, mediante introduzione enzimatica di un atomo di ossigeno, avvenga prima oppure dopo l'incorporazione della prolina nella catena proteica”.

    1. La trasformazione della prolina in idrossiprolina è un processo enzimatico
    2. La maggior parte delle proteine è ricca in prolina e idrossiprolina
    3. La prolina non fa parte degli aminoacidi normalmente presenti nelle proteine
    4. La trasformazione della prolina in idrossiprolina avviene sicuramente prima dell'incorporazione dell'aminoacido nella catena proteica
    5. La trasformazione della prolina in idrossiprolina avviene sicuramente dopo l'incorporazione dell'aminoacido nella catena proteica
  3. Il numero quantico di spin:

    1. Ha sempre il valore (n-1), dove n rappresenta il numero quantico principale
    2. Può assumere tutti i valori interi da n a -n, zero compreso
    3. Fornisce indicazioni sulla distanza dell'elettrone dal nucleo
    4. Fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse
    5. Fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto
    1. 0
    2. +1
    3. +7
    4. +3
    5. -1
  4. Carbonio e silicio:

    1. Possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
    2. Sono entrambi metalli
    3. Appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
    4. Possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
    5. Appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
  5. Il gruppo funzionale - CH2 OH si chiama:

    1. Alcolico primario
    2. Alcolico secondario
    3. Carbonilico
    4. Carbossilico
    5. Alcolico terziario
    1. 0,98
    2. 0,005
    3. 0,49
    4. 0,0049
    5. 4,9
  6. I calori di reazione a pressione costante vengono chiamati variazioni di entalpia; se nella reazione viene emesso calore (reazione esotermica) la variazione di entalpia viene considerata negativa; se nella reazione viene assorbito calore (reazione endotermica) la variazione di entalpia viene considerata positiva; le variazioni di entalpia in una reazione dipendono dalla natura della reazione stessa, oltre che da alcuni altri fattori, come ad es. lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti.

    1. Nelle reazioni in cui viene assorbito calore la variazione di entalpia viene considerata positiva
    2. Nelle reazioni in cui viene emesso calore la variazione di entalpia viene considerata negativa
    3. La variazione di entalpia di una reazione ha valori diversi a seconda del fatto che i reagenti siano liquidi o gassosi
    4. Le reazioni endotermiche avvengono sempre a pressione costante
    5. Nelle reazioni esotermiche si ha emissione di calore
  7. Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell'ordine, lo ione H?

    1. 1 1 0
    2. 0 1 1
    3. 2 1 1
    4. 2 1 0
    5. 1 1 2
  8. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un gruppo:

    1. Cresce progressivamente
    2. Decresce progressivamente
    3. Resta invariato
    4. Cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri
    5. Decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!