Attendere prego...

Test Universitari Gratuiti

Codice: MVC11

Chimica

    1. La differente massa
    2. Il differente peso specifico
    3. La differente densità
    4. La differente energia cinetica
    5. Il differente punto di ebollizione
  1. “La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità dei gas nei liquidi, è una legge ideale, che viene seguita abbastanza esattamente solo dai gas di bassa solubilità; al crescere della solubilità aumentano invece le deviazioni dalla legge, deviazioni che peraltro tendono a diminuire al crescere della temperatura”.
     

    1. La solubilità dei gas nei liquidi cresce al crescere della temperatura
    2. I valori delle deviazioni dalla legge di Henry sono inversamente proporzionali alla temperatura
    3. La legge di Henry è in realtà un enunciato dell'equazione di stato dei gas ideali
    4. Quanto più il gas è solubile nel liquido, tanto maggiori sono le deviazioni dalla legge di Henry
    5. Un gas assai poco solubile in un liquido presenta notevoli deviazioni dalla legge di Henry
    1. È maggiore nel potassio che nel litio
    2. È maggiore nel fluoro che nell'ossigeno
    3. È maggiore nel fosforo che nell'azoto
    4. È minore nel carbonio che nel litio
    5. È minore nell'ossigeno che nello zolfo
  2. A quale volume bisogna diluire 10mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0.5 M?

    1. 30 mL
    2. 300 mL
    3. 60mL
    4. 120 mL
    5. 200 mL
    1. Alcol etilico
    2. Glicole
    3. Acido acetico
    4. Diidrossichetone
    5. Dialdeide
  3. Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p:

    1. È 3
    2. È 1
    3. È 2
    4. Può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e 2
    5. Può assumere tutti i valori interi (zero compreso) tra -3 e +3
    1. Glicosidico
    2. Peptidico
    3. Disolfuro
    4. A ponte di idrogeno
    5. Ionico
  4. "L'acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad esempio il cloruro di sodio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in solventi apolari come il cloroformio e il benzene.
    Questa proprietà è una conseguenza del carattere dipolare della molecola dell'acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni elettrostatiche molto forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il cloruro di sodio cristallino è posto in acqua, le molecole polari di quest'ultima sono fortemente attratte dagli ioni Na+ e Cl-, e strappano questi ioni al reticolo".
     

    Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

    1. Tutte le sostanze si sciolgono in acqua
    2. Nessuna sostanza si scioglie in cloroformio o in benzene
    3. L'acqua è costituita da ioni
    4. Le molecole d'acqua interagiscono con Na+ e Cl-
    5. Nell'acqua esiste un reticolo cristallino
  5. Negli ossiacidi inorganici:

    1. Gli atomi di idrogeno acidi sono legati sempre all'atomo centrale
    2. Gli atomi di idrogeno acidi presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
    3. Gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
    4. Il legame tra idrogeno e ossigeno è un legame a ponte di idrogeno
    5. L'atomo centrale ha carattere spiccatamente metallico
  6. Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:

    1. Far avvenire reazioni non spontanee
    2. Spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti
    3. Aumentare il rendimento di reazione
    4. Aumentare la velocità di reazione
    5. Innalzare il valore dell'energia di attivazione



Registrati alla Newsletter

Registrati alla nostra newsletter e riceverai le ultime news direttamente nella tua casella!